Nei primi anni del 2000, però, il mondo produttivo che conoscevamo ha iniziato a cambiare: da un lato - sotto la spinta della globalizzazione e del successo del mobile commerciale a basso costo - si verifica una rapida riduzione del numero di falegnami attivi, dall’altro la crisi del mondo dell’edilizia si traduce in una importante contrazione della richiesta di legnami da costruzione. L’intero settore del commercio legnami risente della crisi delle costruzioni ed entra a propria volta in sofferenza.

progettosenzatitolo

pasquinellipannelli @ Diritti Riservati 2021


img0358

SETTORE CERAMICO

PANNELLI E SERVIZI SPECIFICI PER CAMPIONATORI

multistratodipioppo

Un tempo tutte le Aziende gestivano internamente la produzione delle campionature ceramiche; oggi, per ridurre i costi fissi ma anche per incrementare flessibilità e creatività, sono numerose le ceramiche che preferiscono affidarne la produzione in outsourcing a Campionatori esterni.
In estrema sintesi, la creazione di un espositore consiste nell’applicazione delle piastrelle della campionatura su appositi pannelli in legno (truciolare, truciolare nobilitato o, più raramente, multistrato) che poi sono esposti nelle sale mostra ove vengono utilizzati in sede di presentazione/esposizione. In alcuni casi Aziende Ceramiche e Campionatori lasciano al naturale la superficie del pannello e le piastrelle vengono semplicemente fissate sul supporto ligneo, ma più spesso il supporto viene nobilitato e/o serigrafato, producendo così un supporto espositivo esteticamente più prestigioso ed assolutamente personalizzato.
Quale che sia il percorso produttivo, alla fine i nostri pannelli ed i Campionari ceramici cui forniscono supporto finiranno per lasciare il comprensorio di Sassuolo per affrontare lunghi viaggi. Durante il viaggio, così come nei successivi trasporti e/o in eventuali stoccaggi, i pannelli in legno attraversano spesso climi diversi e possono essere esposti a movimentazioni importanti, umidità e salsedine: per questo è importante che la scelta dei materiali venga effettuata con oculatezza e serietà, per avere un prodotto adeguato alle vostre esigenze estetiche, produttive e commerciali, ma che fornisca anche le necessarie garanzie in termini di supporto meccanico e resistenza.
Le esigenze produttive sono determinate dalla complessità e dalle esigenze della filiera in cui sono inseriti, dal momento storico e dalle puntuali esigenze di un mercato che – per sua natura – è obbligato a rispondere in tempi strettissimi al fluttuare delle richieste provenienti da ogni parte del mondo.
Nel settore ceramico, quindi, capita sovente che i Clienti abbiano improvvise richieste di pannelli in legno per campionature, pannelli ed espositori: a tali urgenze siamo abituati e siamo in grado di rispondere con puntualità, precisione ed efficienza.
Per farlo abbiamo ridisegnato la nostra organizzazione e ci siamo dotati di una capacità di programmazione/riprogrammazione produttiva particolarmente snella, di un magazzino più efficiente, di una nuova linea di taglio e di mezzi propri per effettuare anche l’ultimo passaggio, ovvero la consegna immediata del materiale appena lavorato. 
Il risultato è che, di norma, riusciamo a gestire con rapidità ed efficienza anche le richieste urgenti e/o fuori standard che potrebbero mettere in difficoltà flussi produttivi meno flessibili

SETTORI INDUSTRIALI E PRODUTTIVI

PIANI D’APPOGGIO E CARRELLI

nan0499

I pannelli in legno truciolare o in compensato/multistrato vengono spesso utilizzati in ambienti produttivi per risolvere – in modo semplice, economico e versatile – tutta una serie di problematiche, grandi e piccole, connesse con le dinamiche produttive, il trasporto e lo stoccaggio di pezzi, semilavorati e materiali.
I nostri pannelli, ad esempio, trovano ampio impiego nelle aziende come base/piano d’appoggio su scaffalature e carrelli per componenti semilavorati o a fine linea: il legno offre valido supporto anche a pezzi di un certo peso ma, contemporaneamente, risulta naturalmente delicato e protettivo verso superfici, profili e dettagli che richiedono elevata precisione e debbono essere trattati con rispetto e delicatezza.

ARREDI, CARPENTERIE E LAYOUT INDUSTRIALI

L’impiego di pannelli in legno – soprattutto compensati e multistrati - nella realizzazione di layout industriali di una certa complessità è in netto aumento, per la sua flessibilità, le sue straordinarie caratteristiche meccaniche ed isolanti e, forse soprattutto, per la percezione complessiva di comfort e qualità che è in grado di conferire ad ogni installazione. 
All’interno di impianti e macchinari, ad esempio, vengono spesso utilizzati pannelli in multistrato di betulla carply per le loro caratteristiche meccaniche e di resistenza, per la grande resistenza all’abrasione e all’acqua, per la loro scorrevolezza e resistenza all’abrasione.
Sempre più frequente, inoltre, è l’utilizzo di pannelli in legno per la realizzazione di strutture di servizio, come carpenterie su misura, pedane antisdrucciolo per gli operatori a bordo macchina e passerelle di ispezione/manutenzione
Il legno offre caratteristiche uniche in termini di elasticità, isolamento, sicurezza reale e percepita; in molti casi i pannelli in legno vengono inseriti a completamento e miglioramento di strutture portanti metalliche e possono essere a loro volta rivestiti con altri materiali (es. moquette), che migliorano ulteriormente il feedback della camminata ed accrescono la sensazione di benessere soggettivo.

multistratofenolico
filmatodibetulla2

ALLESTIMENTO MEZZI, CAMION E FURGONI

L’impiego di pannelli in legno si è ampiamente affermato negli allestimenti di camion, furgoni e mezzi industriali, per rivestire pianali e celle di carico: i pannelli più utilizzati in quest’ambito sono realizzati in betulla filmata, un multistrato in legno di betulla carply resistente all’acqua rivestito da uno strato di materiale plastico (perfettamente liscio e adatto allo scorrimento, da un lato; rugoso e antisdrucciolo dall’altro).
I pannelli in abete o multistrato possono essere impiegati nel trasporto merci, per il delicato - ma sicuro - contenimento dei carichi e per la protezione di pianali e sponde da urti e impatti da parte dei carichi.