Nei primi anni del 2000, però, il mondo produttivo che conoscevamo ha iniziato a cambiare: da un lato - sotto la spinta della globalizzazione e del successo del mobile commerciale a basso costo - si verifica una rapida riduzione del numero di falegnami attivi, dall’altro la crisi del mondo dell’edilizia si traduce in una importante contrazione della richiesta di legnami da costruzione. L’intero settore del commercio legnami risente della crisi delle costruzioni ed entra a propria volta in sofferenza.
pasquinellipannelli @ Diritti Riservati 2021
STORIA E TERRITORIO
Pasquinelli Legnami nasce a Sassuolo nel 1960.
Per quasi mezzo secolo ci siamo dedicati al commercio di ogni tipo di legno e, in particolare, di legnami per il settore edile (travi, legno da costruzione, tavole e pannelli da casseratura, coperture industriali, ecc.) e per le molte botteghe di falegnameria che un tempo erano attive in tutte le nostre città.
Negli Anni 80 abbiamo installato la nostra prima vera macchina sezionatrice, passando da una gestione tradizionale del taglio ad una modalità di più moderna, ancorché manuale: su quella macchina abbiamo tagliato migliaia di pannelli e tavole per edilizia, ma anche i nostri primi pannelli fuori standard per ceramica.
Nei primi anni del 2000, però, il mondo produttivo che conoscevamo ha iniziato a cambiare: da un lato - sotto la spinta della globalizzazione e del successo del mobile commerciale a basso costo - si verifica una rapida riduzione del numero di falegnami attivi, dall’altro la crisi del mondo dell’edilizia si traduce in una importante contrazione della richiesta di legnami da costruzione. L’intero settore del commercio legnami risente della crisi delle costruzioni ed entra a propria volta in sofferenza.
In quel momento di difficoltà abbiamo raccolto i frutti di 40 anni di gestione oculata e prudente, che ci hanno consentito di affrontare la crisi con una lucidità ed una affidabilità operativa che ad alcuni nostri competitors sono probabilmente venute meno.
A partire da quel momento la nostra quota di mercato nel settore dei pannelli in legno per ceramica è cresciuta molto rapidamente.
In quegli anni, d’altra parte, anche il settore ceramico sperimentava una forte mutazione, con un netto spostamento delle produzioni locali verso i prodotti di alta qualità: questo comportava l’adeguamento al rialzo dell’intero apparato produttivo e commerciale, ovvero anche di presentare al meglio le proprie produzioni.
Le Aziende del nostro territorio, dopo averci sperimentato la prima volta, hanno imparato ad apprezzare la cura del cliente - che è sempre stata il nostro vero “marchio di fabbrica”- l’enorme esperienza che avevamo accumulato nel trattare correttamente i diversi legnami, la flessibilità produttiva, la puntualità delle consegne. In breve ci siamo rapidamente fatti una solida reputazione, in particolare sui pannelli “fuori standard”.
A partire dal 2017, grazie all’installazione di una nuova sezionatrice automatica, siamo diventati molto più competitivi ed efficaci anche sulle grandi campionature, ovvero sui pannelli per ceramica standard.
Negli ultimi anni, quindi, abbiamo progressivamente consolidato la nostra Clientela, costruendo una solida ed affidabile presenza sull’intero Comprensorio Ceramico - rappresentato dalle realtà produttive ceramiche presenti nei comuni di Sassuolo, Fiorano, Maranello, Castellarano, Casalgrande – e sul polo produttivo presente nella “bassa” modenese e ferrarese, ovvero nella zona dei Comuni di Finale, San Felice e Sant’Agostino.
Pur servendo oggi molte delle multinazionali ceramiche del territorio, non ci siamo dimenticati delle nostre origini, non abbiamo mai rinunciato a quella sana passione artigiana – che ci portiamo dietro fin dagli Anni 60 – per la produzione flessibile, curata e fuori standard che ci consente di essere così efficaci anche verso le piccole Aziende Ceramiche tradizionali.