Nei primi anni del 2000, però, il mondo produttivo che conoscevamo ha iniziato a cambiare: da un lato - sotto la spinta della globalizzazione e del successo del mobile commerciale a basso costo - si verifica una rapida riduzione del numero di falegnami attivi, dall’altro la crisi del mondo dell’edilizia si traduce in una importante contrazione della richiesta di legnami da costruzione. L’intero settore del commercio legnami risente della crisi delle costruzioni ed entra a propria volta in sofferenza.
pasquinellipannelli @ Diritti Riservati 2021
L’acronimo MDF significa “medium density fiberboard”: si tratta, in sostanza, di pannelli in legno con fibre a densità media. Anche nel caso del MDF parliamo di legno artificiale, prodotto con un processo a secco da fibre fini e uniformi, in genere derivanti da conifere, che vengono unite saldamente tra loro con l'impiego di resine, pressione e calore.
Per le loro caratteristiche estetiche e meccaniche, i pannelli in legno MDF sono spesso utilizzati come valida alternativa al legno massiccio.